Il corso sarà strutturato su 4 lezioni in presenza, nel corso delle quali, dopo aver affrontato la fase teorica, i partecipanti saranno invitati a provare praticamente quanto appreso nel corso delle lezioni. Durante uno degli incontri è prevista la presenza di uno chef professionista in modo da simulare il confronto e il dialogo tra professionisti, aspetto fondamentale ai fini della riuscita del lavoro. Si concluderà con una lezione dedicata alla post-produzione attraverso la quale si perfezioneranno i risultati ottenuti in fase di scatto.

Programma / Lezioni
Il corso è strutturato come segue:
Lezione 1
Lezione teorica
- Rapido brief su svolgimento del corso
- Introduzione alla fotografia pubblicitaria
- Fotografia di FOOD (cos’è?)
- Ambiti di riferimento della fotografia di food
- Appassionati di fotografia
- Food blogger
- Food and beverage per ristoranti
- Editoriali
- Produzione industriale di alimenti
- Visione di immagini da cui si evince l’evoluzione della fotografia di food nel corso degli anni
- Visione di campagne pubblicitarie realizzate da noi per clienti del settore
- Come si realizza una fotografia (determinante avere a disposizione uno chef, similitudine modelli. Preparazione di alcuni alimenti, esempio pasta, panino mc donald’s)
- Rilevanza fondamentale dei props al fine della costruzione del set
- Realizzazione dell’immagine dal punto di vista tecnico
Atrezzature
- Scelta della macchina fotografica, e della lente
- Tipologia illuminazione da utilizzare (flash o luce continua)
- Gelatine, modificatori di luce, pannelli
Impostazioni
- Temperatura colore
- Raw o Jpg
- Profondità di campo
- Tempi di scatto
- Composizione
- Inquadratura
Lezione 2
Shooting still life – pasticceria –
- Visione immagini di reference
- Costruzione del team (fotografo, assistente, digital assistant, prop stylist, props maker, scenografo, food stylist)
- Realizzazione degli scatti che avranno come oggetto prevalentemente dolci
Lezione 3
Shooting in presenza di uno chef professionista – piatti da concordare –
- Briefing con lo chef, cliente e art director
- Realizzzazione degli scatti
- Cenni sulla luce continua, e sulla luce flash
Lezione 4
Postproduzione fotografica in ambito food
- Selezione di uno scatto tra quelli realizzati
- Sviluppo del file raw attraverso ACR oi Lightroom
- Pulizia dell’immagine con timbro clone e pennelli correttivi
- Eventuale color correction e Color gradient
La durata delle lezioni teoriche è di circa 2 ore, possono subire delle dilatazioni e possono essere spostate solo per esigenze particolari, l’ordine cronologico delle lezioni in linea di massima è quello indicato nel programma che può essere anch’esso cambiato, a seconda delle esigenze.
Quando / Dove
Giorno : Sabato // PRIMA LEZIONE 15 APRILE
Orari : dalle 10:30
Dove : Presso BUNKER | Viale Carlo 3 , San Nicola La Strada ( Ce)
Iscrizione / Costi
Il costo del corso è di 280 € // in promozione a 230€ per iscrizioni prima del 27 Marzo
*** il CORSO è a NUMERO CHUSO e partirà a raggiungimento del numero minimo di partecipanti ***
Info e prenotazioni
email : bunkerasscult@gmail.com
Tel : 3298418598 – Giorgio Cappiello