Il Ritratto, il corso | Carlo William Rossi, Fabio Mureddu e Nicola D’Orta

Bunker Club - Associazione Culturale Caserta

Associazione Bunker, in collaborazione con Giorgio Cappiello, Carlo William Rossi, Fabio Mureddu e Nicola D’Orta, propone il corso: IL RITRATTO in 8 lezioni strutturate in 4 Shooting e 4 Lezioni Teoriche.

18 Lezioni di Teoria e pratica | 3 Sessioni Live  | 5 Docenti

Programma / Lezioni

Il corso è strutturato come segue:

l ritratto costituisce, sin dagli esordi della fotografia, uno dei generi maggiormente praticati. Già a partire

dalla prima metà dell’Ottocento, infatti, lo sviluppo di questa nuova tecnica viene accolto da una classe media in costante crescita numerica ed economica, desiderosa di una visibilità e di un riconoscimento culturale sino a quel momento appannaggio esclusivo di potenti e aristocratici. I primi ritratti al dagherrotipo o al calotipo e la moda delle cartes de visite nella seconda metà del secolo indicano che una vera e propria mania del ritratto si diffonde, a partire dalla Francia, nel resto d’Europa fino a giungere Oltreoceano. In tempi piuttosto brevi e a un prezzo relativamente accessibile rispetto a un dipinto, chiunque può lasciare ai posteri traccia di se stesso e, assieme alla propria immagine, testimonianza della cultura, della classe sociale e dell’epoca di appartenenza.

Considerato inizialmente uno strumento per la riproduzione “industriale” e oggettiva di elementi fissi posti sotto gli occhi di un fotografo che a differenza del pittore non può manipolare, reinterpretare o idealizzare ciò che intende rappresentare, il ritratto interagisce, tuttavia, con le arti visive e in particolare

con la pittura. A quest’ultima attinge, nel corso dei secoli, per temi, registri e tecniche compositive, cercando però allo stesso tempo di distinguersi per ottenere una propria legittimazione alla pari di altre forme artistiche considerate, dall’opinione pubblica, maggiormente espressive. D’altra parte, non mancano artisti e scrittori che si servono del mezzo fotografico a supporto dei loro progetti creativi. Lo scambio è complesso e segue alterne vicende fino ai giorni nostri…

Il ritratto fotografico condensa e amplifica una complessità che coinvolge altri generi fotografici. Come osserva infatti Ferdinando Scianna in un’intervista rilasciata a Daniele Pitrolo (“Altre modernità”, 1, 2009), questo genere mostra in che misura la fotografia rinnovi costantemente il dialogo fra fotografo e oggetto- soggetto fotografato: colui che ritrae seleziona infatti un oggetto che è allo stesso tempo soggetto, con una sua storia e un suo profilo psicologico che l’autore può o non può conoscere, ma del quale tenta di cogliere gli aspetti che considera interessanti. Ed è qui che prende vita lo scambio comunicativo tra sguardo del fotografo e soggetto rappresentato: il fotografo può tener conto dell’immagine che quest’ultimo vorrebbe dare di sé ma è in ogni caso chiamato in causa a operare una precisa scelta stilistica combinando osservazione della realtà ed espressione creativa.

– Il corso è strutturato in un ciclo di 8 incontri teorici-pratici che affrontano il ritratto fotografico dalle origini alle sue declinazioni contemporanee. Due Workshop lunghi che alterneranno con le Luci flash Carlo William Rossi e Fabio Mureddu , e con la luce Naturale, Nicola D’orta

Il percorso mostrerà l’evoluzione di un linguaggio che, nel corso dei secoli, sviluppa la propria indagine tra rappresentazione dell’altro come strumento di esplorazione e di conoscenza del sé. Il ritratto come mezzo empatico tra fotografo e soggetto. Tuttavia, acquisire gli strumenti utili a guardare per vedere, a osservare per rappresentare, potrebbe contribuire a creare le condizioni necessarie a un approccio più ampio e consapevole alla fotografia di ritratto.

Programma / Lezioni 

1° Incontro (Lezione Teorica) | Carlo William Rossi e Fabio Mureddu

2° Incontro | ( lezione pratica / shooting ) | Carlo William Rossi e Fabio Mureddu SHOOTING 

3° Incontro (Lezione Teorica) | Nicola D’Orta BREVE STORIA DEL RITRATTO AMBIENTATO a LUCE NATURALE

– Sede: Bunker 

4° Incontro | ( lezione pratica / shooting ) | Nicola D’Orta SHOOTING 

– Sede : Location Da definire 

5° Incontro | ( lezione pratica / shooting ) | Carlo William Rossi e Fabio Mureddu SHOOTING 

– Sede : Sala Posa

6° Incontro | ( lezione pratica / shooting ) | Nicola D’Orta 

SHOOTING 

Sede : Location Da definire 

7° Incontro | ( lezione teorica/ Post produzione ed editing e conclusioni) | Carlo William Rossi, Fabio Mureddu
Sede : Bunker 

 – Sede : Sala Posa 

BREVE STORIA DEL RITRATTO GLAMOUR (Lezione Teorica) Sede: Bunker 

Informazioni

La durata delle lezioni teoriche è di circa 3 ore, possono subire delle dilatazioni e possono essere  spostate solo per esigenze particolari, l’ordine cronologico delle lezioni in linea di massima è quello indicato nel programma che può essere cambiato, a seconda delle esigenze. Gli incontri Teorici saranno infrasettimanali, mentre gli Shooting saranno di Sabato.

Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Quando / Dove

Giorno ed orari : Lezioni Teoriche il Venerdi dalle 18:00 alle 21:00

Shooting : Il Sabato dalle 10:00 alle 16:00 (Pausa Pranzo dalle 13:00 alle 14:00)

Dove : Presso BUNKER | Viale Carlo III, n° 102 , San Nicola La Strada (CE)

Iscrizione / Costi

Il costo del corso è di 650 € (dilazionabili in 3 soluzioni), non è possibile scorporare parti del corso, è bensì possibile partecipare ai singoli moduli (incontro teorico e pratico ) al costo di 450 €.

*** il CORSO è a NUMERO CHUSO e partirà a raggiungimento del numero minimo di partecipanti ***

Info e prenotazioni

Per Iscriversi e richiedere il programma dettagliato del corso contattare Giorgio Cappiello allo 3298418598

email : bunkerasscult@gmail.com

Tel : 3298418598 – Giorgio Cappiello

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
× Chat Live